

Il progetto espositivo biennale
Interaction Napoli è un progetto espositivo, ideato dalla Fondazione Made in Cloister, che si svolge ogni due anni. Artisti e artiste di diversi paesi, generazioni e linguaggi sono chiamati a realizzare opere site-specific e a interagire tra loro, con lo spazio e con la comunità dando vita ad un'esposizione collettiva.
Il titolo ha carattere programmatico: interagire significa confrontarsi, dialogare, abbassare le difese naturali e accettare di crescere e lavorare insieme. C’è una parola africana, “Ubuntu”, che esprime benissimo questo concetto e il cui significato è: “io sono perché noi siamo”.
Un messaggio chiaro, radicato nelle culture popolari, eppure troppo spesso disatteso e
ignorato. Artisti che interagiscono tra loro e con lo spazio che li ospita possono contribuire a dare a questo termine la forza del cambiamento e della trasformazione.


a cura di Demetrio Paparoni


a cura di Demetrio Paparoni