top of page

mostre e
incontri

FIORITURA AMARA

Un ciclo di concerti tematici che rientra nella rassegna di musica elettronica d'ambiente FATUA: un mosaico di esperienze sonore transitorie che celebrano la natura effimera delle cose. Emerge come diramazione di RADURA Festival, raccogliendo l'eredità artistica e concettuale del festival nell'esplorazione della relazione che c'è tra suono, spazio, ambiente e architettura.

Line up: Maria W Horn, N.O.I.R, bonfeghen

venerdì 18 aprile 2025, ore 19:00 - 00:00

Fondazione Made in Cloister

MWH2_photobyArvidaByström.jpg

© Arvida Byström

Antonio Onorato

Fondazione Made in Cloister ospita giovedì 24 aprile il concerto di Antonio Onorato, che presenterà il lavoro: Neapolitan Avantgarde.

Il chitarrista fonde, nel suo nuovo album, l'improvvisazione jazz con le sonorità afroamericane e le radici profonde della tradizione partenopea.

 

Artisti in concerto: Antonio Onorato - guitar, Gianni D’Argenzio - sax, Angelo Farias - basso, Salvatore Tranchini - batteria

giovedì 24 aprile 2025, ore 20:30 - 00:00

Fondazione Made in Cloister

WhatsApp Image 2025-04-01 at 20.40.40.jpeg

Il Sol dell'Avvenir

La Fondazione Made in Cloister presenta la mostra collettiva

“Il Sol dell’Avvenir”, che inaugura il programma biennale RINASCITA ideato e sviluppato da nonlineare - iniziativa curatoriale indipendente


Artisti in mostra: Alexandra Sukhareva, Anastasia Ryabova, Carmela De Falco, Clément Cogitore, Dahn Vo, Hiwa K, mountaincutters, Olga Tsvetkova, Reena Spaulings, Renato Leotta

dal 1 marzo al 31 maggio 2025

1_il sol dell'avvenir_foto Francesco Squeglia_1446 copia.jpg

© Francesco Squeglia

2025-02-10-WEB2.jpg

© Francesco Squeglia

RINASCITA

La Fondazione Made in Cloister lancia il programma di due anni RINASCITA, ideato e sviluppato da nonlineare - iniziativa curatoriale indipendente

Il programma indaga il concetto di rinascita in relazione alle crisi globali e alle trasformazioni del nostro tempo e si svilupperà attraverso mostre, simposi, residenze e attività di ricerca con e per la comunità.

A dieci anni dalla sua istituzione, la Fondazione Made in Cloister, attraverso un programma biennale, consolida la propria missione di rigenerazione urbana attraverso l’arte, avviata con la trasformazione e la rinascita del Chiostro Piccolo del complesso cinquecentesco di Santa Caterina a Formiello.

Made in Cloister_ph Francesco Squeglia_1993 copia.jpg

Comunitá

Refettorio Made in Cloister

il progetto sociale in collaborazione con Food for Soul

tutti i lunedì in Fondazione

La mensa sociale nata nel 2019 dalla collaborazione tra la Fondazione Made in Cloister e Food for Soul di Massimo Bottura e Lara Gilmore, che tutti i lunedì dal 2019 prepara pasti nutrienti dal recupero dell’eccedenza alimentare dei mercati, per destinarli alla comunità di Porta Capuana.

AGAA7288.JPG

© Alessandro Garofalo

La cura della piazza

piazza Enrico De Nicola

Porta Capuana

Il Comune di Napoli ha affidato la cura e la gestione di piazza Enrico De Nicola, l’area di ingresso del Complesso di Santa Caterina e dell’ex Lanificio borbonico, alla Fondazione Made in Cloister.

Un passo importante per il nostro progetto di rigenerazione urbana,  che possa saldare l’equilibrio tra patrimonio culturale e vita cittadina perché la bellezza della piazza possa arricchire la vita della nostra comunità.

8c378781-1447-4c63-996f-646657cbdb15.JPG
Made in Cloister_ph Francesco Squeglia_1955.jpg

news

UNESCO

La Direttrice Audrey Azoulay in Fondazione Made in Cloister per il programma "Cultural Heritage in the 21st century

Il Papa incontra l'arte

Made in Cloister fra i 200 del mondo dell'arte invitati ad incontrare il Papa nel luogo forse più identificativo del rapporto arte e chiesa: la Cappella Sistina.

I nostri momenti più belli: le installazioni, i nostri amici, i concerti, chi lavora con noi, chi ci supporta, gli eventi organizzati.

bottom of page